Condividi questo articolo
Anthesis, il più grande gruppo globale di professionisti della sostenibilità, è orgoglioso di aver supportato la Science Based Targets Initiative (SBTi) nello sviluppo di una guida specifica per il settore del private equity. Redatta in collaborazione con un comitato consultivo composto da oltre 30 società di private equity, la guida aiuta queste realtà a definire e raggiungere obiettivi scientificamente fondati sia nelle proprie operazioni che nei loro investimenti.
Anthesis è stata selezionata dagli sponsor del progetto per redigere e fornire le linee guida, grazie alla sua consolidata esperienza sia nella collaborazione con il settore del private equity, sia nel supporto all’economia reale nella definizione di obiettivi scientificamente fondati e nella riduzione delle emissioni. Anthesis ha contribuito allo sviluppo della guida a titolo pro bono, in linea con la propria missione di generare un impatto sostenibile e con la consapevolezza del ruolo cruciale del settore finanziario nel promuovere la trasformazione e la decarbonizzazione richieste in questo decennio decisivo.
Il seguente abstract è stato estrapolato dal sito web della SBTi
Le istituzioni finanziarie rivestono un ruolo chiave nella decarbonizzazione dell’economia e nella promozione di pratiche sostenibili. Per favorire una più ampia adozione degli obiettivi scientificamente fondati da parte degli investitori del settore private equity, la Science Based Targets Initiative (SBTi) ha pubblicato una guida dedicata, redatta in collaborazione con Anthesis e con il supporto dei Principles for Responsible Investment (UN PRI) e dei firmatari dell’Initiative Climat International (iCI), con l’obiettivo di promuovere azioni concrete nel breve termine. La guida è stata adattata ai modelli di business e alle classi di attivi specifici delle società di private equity, al fine di allineare i loro portafogli di investimento e le attività operative agli scenari climatici che puntano a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C e fino a 1,5 °C.
Le prime sei società di private equity a ottenere la convalida dei propri obiettivi basati sulla scienza allineati al target di 1,5 °C sono Astorg (16 miliardi di euro), Bregal Investments (12 miliardi di euro), FSN Capital (3,1 miliardi di euro), Hg (35 miliardi di euro), Intermediate Capital Group (ICG) (56,2 miliardi di euro) e Investindustrial (11 miliardi di euro). Queste aziende hanno già dimostrato l’efficacia delle linee guida fissando obiettivi approvati e convalidati in linea con l’ambizione di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Anche Altor Equity Partners, Eurazeo, Montagu Private Equity, Tikehau Capital e Triton Partners si sono impegnate a ottenere l’approvazione dei propri obiettivi SBTi entro due anni.
Queste aziende stanno guidando lo sforzo di decarbonizzazione del settore, modificando le proprie strategie di engagement per dare priorità alla sostenibilità e alle pratiche a basse emissioni. La guida è stata sviluppata in consultazione con esperti di settore, organizzazioni non governative e società di private equity che, complessivamente, gestiscono un patrimonio superiore ai mille miliardi di euro.
La guida identifica le sfide più comuni che le società di private equity devono affrontare nello sviluppo e nel raggiungimento degli obiettivi, e offre raccomandazioni per superare queste barriere, tenendo conto delle differenze regionali. La sua pubblicazione mira ad accrescere l’ambizione del settore del private equity, definendo e promuovendo le migliori pratiche nella definizione di obiettivi basati su dati scientifici, e fornendo metodi, criteri, linee guida e strumenti utili a ridurre gli ostacoli all’adozione e all’attuazione.
Per elaborare questa guida, l’SBTi ha istituito un Expert Advisory Group, un gruppo di consulenti volontari provenienti dall’industria del private equity, dal mondo accademico, da società di consulenza, da organizzazioni no-profit e multilaterali, con una profonda conoscenza della definizione di obiettivi scientificamente fondati per il settore del private equity. Il gruppo svolge una funzione di consulenza tecnica al progetto SBTi dedicato al private equity, offrendo contributi e raccomandazioni su temi e decisioni prioritari.
Le società di private equity sono invitate a utilizzare la guida per definire obiettivi di riduzione delle emissioni nelle proprie operazioni e per fissare obiettivi di impegno delle società in portafoglio, allineati con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Inoltre, l’SBTi sta sviluppando uno Standard Net-Zero per le istituzioni finanziarie, che dovrebbe essere rilasciato nel 2022, con l’obiettivo di aiutare il settore a standardizzare e orientare l’azione finanziaria per il clima.
Siamo il principale facilitatore mondiale orientato agli obiettivi, abilitato digitalmente e basato sulla scienza. E accogliamo sempre con favore consultazioni e partnership per promuovere insieme un cambiamento positivo.