Le nuove linee guida SBTi per il settore finanziario e la rendicontazione TCFD

paesaggio urbano

È una domanda ricorrente che molte istituzioni finanziarie (IF) si pongono quando cercano di affrontare congiuntamente le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) e gli obiettivi basati sulla scienza (SBT). La nuova guida della Science Based Targets initiative (SBTi) per il settore finanziario e la rendicontazione TCFD offre una risposta chiara, proponendo azioni concrete per le società di private equity, i gestori e i proprietari di patrimoni, nonché per le banche, al fine di armonizzare la definizione degli SBT con le informazioni sui rischi e le opportunità climatiche e con i piani di transizione. 

Da dove iniziare? 

Da un punto di vista normativo, la Guida contribuisce a integrare diverse normative e iniziative, come quelle dei Paesi che hanno recepito le raccomandazioni della TCFD nella legislazione nazionale, e la guida alle best practice della Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) per lo sviluppo di piani di transizione verso le zero emissioni. 

È stata progettata per supportare le istituzioni finanziarie in tutte le fasi del loro percorso di maturità climatica, sia che: 

  1. non siano ancora allineate ai framework della TCFD o della SBTi, 
  2. si siano impegnate a rispettare la SBTi ma non comunichino ancora in linea con la TCFD, 
  3. siano allineate alla TCFD ma non abbiano ancora aderito alla SBTi 

Perché abbiamo bisogno degli SBT e della TCFD? 

Per le istituzioni finanziarie (IF) che non hanno ancora iniziato a definire obiettivi basati sulla scienza (SBT) o ad allinearsi alle raccomandazioni della TCFD, la Guida risulta particolarmente utile per comprendere come i portafogli di investimento siano influenzati dai rischi climatici (prospettiva “outside-in”) e, al contempo, come contribuiscano essi stessi al cambiamento climatico (prospettiva “inside-out”). Questo approccio è prezioso per le IF che intendono allinearsi alla TCFD per analizzare l’impatto del clima sulle proprie attività, e allo stesso tempo definire obiettivi SBT per ridurre il proprio impatto sul clima. 

La definizione di obiettivi basati sulla scienza (SBT) contribuisce a ridurre intrinsecamente l’esposizione ai rischi di transizione, come l’introduzione improvvisa di una carbon tax, agendo in primo luogo sulla riduzione delle emissioni di gas serra. La TCFD, invece, offre uno strumento utile per comprendere, attraverso l’analisi di scenario, come, ad esempio, una carbon tax imprevista possa influenzare finanziariamente i portafogli di investimento.  

Ma il contributo della TCFD non si limita a questo: essa consente anche agli istituti finanziari di valutare i rischi fisici legati ai cambiamenti climatici, nonché di identificare le opportunità derivanti dalla transizione climatica, e di rendicontare il tutto da una prospettiva integrata di rischio climatico e di carbonio. In definitiva, questa Guida orienta le istituzioni finanziarie verso la definizione di metriche e obiettivi che consentano di mitigare i rischi, cogliere le opportunità e allinearsi alla scienza per una transizione giusta. 

Siamo il principale facilitatore mondiale orientato agli obiettivi, abilitato digitalmente e basato sulla scienza. E accogliamo sempre con favore consultazioni e partnership per promuovere insieme un cambiamento positivo.